PIT STOP

É stata un’altra occasione per fare scoprire ai ragazzi il mondo dell’arte. Cos’è l’arte? Chi è l’artista? Cos’è un’opera d’arte? Ho affrontato l’argomento di fronte alle opere del bolzanino Robert Pan esposte nella galleria d’arte […]
Le classi prime della scuola Rodari hanno festeggiato la 52° giornata mondiale della Terra uscendo da scuola per raggiungere il “bosco dei bricconi”. I ragazzi hanno avuto il privilegio di essere accompagnati dalla guida esperta […]
In questi giorni di brutte notizie che arrivano dall’Ucraina, i ragazzi delle Rodari hanno ascoltato storie e racconti in tema di non violenza durante gli incontri in biblioteca con Valentina. Questi momenti di riflessione continuano […]
Nelle scorse settimane le due classi prime della scuola Rodari hanno partecipato al laboratorio “Il suono dell’alfabeto“. I ragazzi hanno raggiunto il museo d’arte contemporanea della nostra città a piedi sfidando il freddo delle 8 […]
Nuova esperienza per le classi 1.A e 1.B della scuola Rodari: la visita in biblioteca. La bibliotecaria Valentina ha descritto il suo lavoro ed i suoi ruoli, ha parlato dell’importanza e dei privilegi delle biblioteche […]
Il giorno 6 ottobre nelle classi 4 A, 4 B della scuola Tambosi e nelle classi 4 B e 4 C della scuola Rodari, è avvenuta la consegna dei diari della “Legalità”, un regalo offerto […]
Di imparare non si finisce mai e quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. (G.Rodari) 5 settembre 2021 É arrivato il grande giorno! Abigail, Adam, Aida, Ajsi, […]
Grande festa in 5A della scuola primaria Rodari per avere vinto, ex aequo con altre due scuole, il primo premio del concorso organizzato dalla “Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano” nell’ambito delle celebrazioni per i […]
I registri di classe custoditi nell’archivio, ci svelano che la nostra scuola si chiama “Rodari” dal 1993. Prima si chiamava “San Vigilio” come la via. Non andava bene? Perché cambiare? Non ci è dato sapere […]
Finalmente il grande giorno è arrivato! Il grande protagonista, nato cento anni fa proprio il 23 ottobre, rivive nella scuola che porta il suo nome attraverso poesie, canzoni, ricordi, pensieri, disegni, pannelli e perfino un […]