![]() In modo particolare, chi ha parenti in val Polcevera e chi ha visitato Genova e, come molti, ha attraversato il ponte o vi è passato sotto, è rimasto attonito di fronte alle immagini che le televisioni hanno riportato.Il primo settembre, con l’inaugurazione del nuovo anno scolastico, abbiamo deciso di ricordare le vittime del crollo, di non dimenticare ciò che era accaduto in una città così bella come appunto “Zena”. Al collegio docenti del 2 ottobre è stato deciso di organizzare un progetto che avesse come tema centrale il concetto di ponte e la solidarietà. Per non dimenticare né le vittime, né i superstiti e per costruire un ponte ideale tra i nostri alunni e gli abitanti della “zona rossa” di Genova, abbiamo dato il via ad un piccolo ma significativo percorso che si sta articolando in diverse fasi. |
|||||
Fase 1 Genova nel cuore |
Molti insegnanti dell’Istituto Comprensivo Bolzano IV hanno acquistato la maglietta con il logo “Genova nel cuore”, i cui proventi sono destinati alle famiglie degli sfollati.
(per ulteriori informazioni cliccare sul link: https://genovanelcuore.pubblicarrello.com/) |
||||
Fase 2
la mostra
|
![]() |
||||
Fase 3
elaborati artistici
|
![]() ![]() |
||||
Fase 4 ricerca sul campo |
Nasce l’idea di avere maggiori informazioni da chi abita nei quartieri colpiti dal crollo. Il numero di persone coinvolte impressiona i ragazzi: Genova ha più abitanti di tutto l’Alto-Adige e solo la Valpolcevera accoglie 100.000 persone che usufruivano del passaggio sul ponte o della linea ferroviaria interrotta dal crollo.![]() Quando scopriamo che a 800 m dal ponte c’è il Liceo Scientifico “E. Fermi”, non possiamo non contattarlo. |
||||
Fase 5
il gemellaggio prende forma
|
Gli insegnanti, prof. Bordo del Liceo Scientifico “E. Fermi” e la prof.ssa Gaetano, insegnante della nostra scuola”E. Fermi”, hanno preso accordi per procedere in parallelo e scambiare il materiale prodotto.
Venerdì 23 novembre i dirigenti scolastici Michele Lattarulo di Genova e Patrizia Corrà di Bolzano formalizzano il gemellaggio in un incontro presso la scuola “E. Fermi” di Bolzano
|
||||
Fase 6
lavori in corso |
|
||||
Fase 7
il quaderno solidale |
![]() I ragazzi di Genova hanno individuato la cartoleria “Punto e Virgola”, gestita dalle signore Alessandra e Paola. Le abbiamo sentite al telefono e ci stiamo organizzando per l’acquisto di quaderni. Un quaderno non cambia la vita, ma è un atto simbolico: noi ci siamo e Vi pensiamo. ![]() |